


La città della cura. Spazi urbani per la vita quotidiana
In «Città in controluce», n. 43/44, ottobre 2024, pp.63-80, ISSN 2388 4053, ISBN 978-88-7503-284-5
STEP UP Walkability for Women in Milan
a cura di Lily Scarponi, Andrea Gorrini, Gerardo Carpentieri, FedOA Press – Federico II Open Access University Press, Napoli, 2024, ISBN 978-88-6887-319-6, DOI: 10.6093/978-88-6887-319-6
Italy: Milan Gender Atlas – a manual for a more inclusive city
in Good practices on gender mainstreaming in the European Green Deal: Towards a more gender-equal and greener Europe, European Institute for Gender Equality EIGE, July 2024, pp.38-40 doi:10.2839/724996
Coreografie di genere: la città che si prende cura
In «Rassegna di Architettura e Urbanistica», Anno LIX, n. 172, gennaio-aprile 2024, pp.41-48.
A Digital Humanities Approach to Study Women’s Perceptions of Safety in the City of Milan: The STEP UP Project
in Computational Science and Its Applications – ICCSA 2024 Workshops. Lecture Notes in Computer Science, vol 14823. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-65329-2_4
Libere, non coraggiose. Per pianificare città più sicure per tutti i corpi
in «DiTe, Aisre», 5 giugno 2024
Contro la città autoritaria. Libere, non coraggiose. Una lettura femminista della paura nello spazio pubblico
in «Agenda 17», 25 aprile 2024
Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico / Free, not brave. Women and fear in public space
LetteraVentidue, 2024
Thematic Review on Women’s Perception of Safety While Walking in Public Space: The STEP UP Project
in «Sustainability», 15(21), 15636, 2023; https://doi.org/10.3390/su152115636
Dagli archivi: L’angelo del focolare
in Home Sweet Home, a cura di Nina Bassoli, Electa Milano, 2023, pp. 51-62
Caro, bastava chiedere!
in Home Sweet Home, a cura di Nina Bassoli, Electa Milano, 2023, pp. 63-75
Reclaiming Care: Bottom-up Feminist Spaces in Milan
in The Grand Last Tour. Contemporary Phenomena and Strategies of Living in Italy, a cura di Michael Obrist, Antonietta Putzu, Park Books, Zurich 2023, pp. 213-217.
Verso l’abitare collaborativo: nuove case per nuove famiglie
in «DEP Deportate, Esuli, Profughe – Rivista telematica sulla memoria femminile», Università Ca’ Foscari di Venezia, n. 51, 06/2023 – Numero monografico “Femminismo e spazi urbani”, pp. 43-66.
Condividere il lavoro di cura: azioni femministe per città non sessiste
in «DEP Deportate, Esuli, Profughe – Rivista telematica sulla memoria femminile», Università Ca’ Foscari di Venezia, n. 51, 06/2023 – Numero monografico “Femminismo e spazi urbani”, pp. 1-23.
Vienna: realizzare la città di genere
in «DiTe, Aisre», 22 giugno 2023
Sex & the City. Milan Gender Atlas
in «CAIT – Conectando Audiencias Italia», MeltingPro, n.9 2023
Ripensare le case
in «InGenere», 9 febbraio 2023
La cura al centro, per un abitare collaborativo
in «DiTe, Aisre», 12 gennaio 2023
Sexed City
in New Words New World, a cura di Giorgio de Finis e Antonella Perin, Bordeaux Edizioni, Roma 2023
Sex & the City: un itinerario di genere
in «The Passenger», Milano, novembre 2022, Iperborea
Milan Gender Atlas
in «Critical Spatial Practice», settembre 2022
Right to the (sexed) city: il genere e il diritto alla città
in Periferi@, a cura di Giorgio de Finis and Claudia Pecoraro, Castelvecchi editore, 2022
Milan Gender Atlas. Milano Atlante di genere
intervista in podcast su Intervistautori.org, 19 maggio 2022
Uno sguardo di genere sulla città
in «DiTe, Aisre», 19 aprile 2022
City of care: la cura al governo della città
in «DiTe, Aisre», 19 aprile 2022
Uno sguardo femminista sulla città
in Tra innovazione e sostenibilità, quale modello di sviluppo dopo la pandemia?, a cura di Alessio De Luca, Cinzia Maiolini, Maurizio Minnucci, Futura Editrice, Roma 2022, pp.71-74.
Aprire la città
in «QCode Triennale di geopoetica», Generi, gennaio 2022
The Milan Gender Atlas [Milan, Italy]
in Gender Equal Cities, edited by The URBACT Knowledge Hub, URBACT, Paris 2022
Milan Gender Atlas / Milano Atlante di genere
LetteraVentidue, Siracusa 2021
Sex & the City. Fra autodeterminazione di genere e governo della città
in «Tracce Urbane», n.9, giugno 2021 DOI https://doi.org/10.13133/2532-6562/17369
La città che mette a disagio le donne
in «Intersezionale», 11 dicembre 2020


