è una lettura di genere degli spazi urbani 
che persegue il superamento dei dualismi conflittuali
tra maschile e femminile, produzione e riproduzione,
spazio pubblico e spazio privato.

Sex & the City è un’associazione di promozione sociale che osserva le città da un punto di vista di genere, e lo fa attraverso progetti specifici, teorici e pratici, una serie di incontri pubblici e un progetto di ricerca. In questo modo, cerca di costruire un quadro capace di integrare la dimensione di genere nella riflessione sulla città, così da fornire uno strumento utile a formulare politiche che possano organizzare gli spazi puntando al benessere di tuttə, cittadine e cittadini.

Il progetto è a cura di Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro.


NEWS

Città inclusive. Una pubblicazione su CAIT

Siamo contente di aver contribuito al numero 9 di CAIT – Conectando Audiencias Italia di MeltingPro, dedicato a Città inclusive. […]

Il progetto della cura. Per un abitare collaborativo

Dalla seconda metà del Novecento, sull’onda delle nuove istanze femministe e di riformulazione dei ruoli precostituiti nelle mansioni domestiche, diversi […]

Urbanistica femminista per La fabbrica del quartiere

Martedì 17 gennaio alle ore 18.30 si terrà l’incontro “Urbanistica femminista – lo sguardo di genere nella pianificazione delle città” […]

Un itinerario di genere di Milano su Passenger

Siamo fiere di aver contribuito al numero su Milano di The Passenger Magazine pubblicato da Iperborea. Abbiamo proposto un “itinerario […]

Right to the (sexed) city: il genere e il diritto alla città, in PERIFERI@

Cos’è la periferia? Un luogo? Un tempo? Una condizione esistenziale? L’assenza di città, una città altra, la città di domani? […]

Al via al progetto STEP UP – Walkability for Women in Milan

Siamo felici di annunciare che Fondazione Cariplo ha premiato il nostro progetto di ricerca scientifica “STEP UP – Walkability for Women in […]


Iscriviti alla nostra newsletter!

* indicates required