
Il progetto di ricerca scientifica “STEP UP – Walkability for Women in Milan” (Grant No. 2022-1643), presentato nell’ambito del bando “INEQUALITIES RESEARCH – Generating new knowledge to reduce inequalities” e assegnato da Fondazione Cariplo, si concentra sui bisogni e le esigenze delle donne quando camminano. Transform Transport coordinerà STEP UP per 12 mesi in collaborazione con Sex & the City, TeMA Lab – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Fondazione Walk21.
Inclusione di genere nella pianificazione dei trasporti
Le attività avanzate di pianificazione urbana e dei trasporti si stanno spostando verso soluzioni di mobilità urbana sostenibile e la camminabilità, riferita a quanto l’ambiente urbano sia adatto agli spostamenti a piedi in termini di disponibilità di servizi di prossimità, connettività delle strade, comfort degli spazi pubblici e sicurezza stradale.
Sebbene gli approcci tradizionali tendano a concentrarsi sulla dimensione spaziale delle città, si è riscontrato che le caratteristiche individuali degli utenti hanno un impatto significativo sul livello percepito di percorribilità delle strade e degli spazi pubblici (ad esempio, dati demografici, scopi di viaggio, preferenze di mobilità, ecc.) In particolare, le misure attualmente in vigore non tengono sufficientemente conto dei gruppi di popolazione in situazioni di vulnerabilità (ovvero l’SDG 11.2-Trasporti sostenibili per tutti), comprese le donne.
Le donne vivono la città in modo diverso dagli uomini, anche perché sono maggiormente preoccupate per la loro sicurezza, relativamente alle possibili aggressioni e molestie. Queste preoccupazioni assumono la forma di comportamenti precauzionali o evitanti dovuti alla paura della violenza, alla percezione del rischio e al senso di vulnerabilità, che costituiscono un grosso ostacolo alla mobilità, soprattutto nelle ore notturne.
Ambito e metodologia della ricerca
Tenendo conto di queste sfide, STEP UP si propone di valutare il livello di pedonabilità per le donne, concentrandosi sul caso di studio di Milano, in Italia. In primo luogo, verrà condotta una revisione tematica della letteratura sui contributi scientifici più rilevanti e sulle linee guida politiche relative a questo argomento. I risultati della revisione della letteratura saranno poi sfruttati per selezionare una serie di dataset geolocalizzati rilevanti, che saranno recuperati, ordinati e filtrati da archivi di dati aperti e geoportali. I dati relativi al livello di sicurezza percepito dalle donne mentre camminano saranno raccolti attraverso “Wher”, un’applicazione di pianificazione dei percorsi gestita dalla Fondazione Walk21. Tutti questi dati disaggregati per genere saranno analizzati attraverso sistemi informativi geografici (GIS) per progettare una mappa multistrato di Milano incentrata su diversi criteri di percorribilità, che sarà poi convalidata attraverso questionari e focus group.
I risultati del progetto aiuteranno a identificare aree o quartieri problematici nella città di Milano, che potranno servire come banco di prova analitico per sviluppare una serie di raccomandazioni politiche volte a migliorare il livello di percorribilità per le donne nelle città. In particolare, i dati disaggregati raccolti saranno utilizzati per supportare la definizione di linee guida e politiche per la progettazione di futuri servizi di trasporto, concentrandosi sull’impatto delle caratteristiche individuali dei pedoni in relazione al loro genere sul livello di percorribilità percepito. In caso di identificazione di aree o zone problematiche distinte, i risultati del progetto evidenzieranno anche potenziali interventi fisici attraverso approcci di urbanistica tattica negli spazi pubblici.
Raccolta dati
Questionario sulle esperienze di sicurezza di notte nello spazio pubblico della città di Milano – Progetto STEP UP
STEP UP prosegue il suo sviluppo attraverso una raccolta dati con uno sguardo intersezionale sulle esperienze di sicurezza legate alla camminabilità di notte nella città di Milano. L’obiettivo di questa fase è quello di raccogliere dati freschi, relativi alla sicurezza mentre si cammina da solə in città, e di comprendere meglio questo fenomeno attraverso una lente di genere. Questo ci aiuterà a migliorare gli strumenti di progettazione urbana esistenti e a dare priorità a interventi concepiti in maniera più attenta rispetto a questa tematica.
Compila il questionario a questo link: https://forms.gle/LH3g82R37pMb6Ffi7
If you prefer to fill the survey in English, you can find it here: https://forms.gle/tCwhjqeNgzNREcC49