a cura di Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro e Renata Boeri (Sex and the City APS)
in collaborazione con Ordine degli Architetti di Bergamo

Un viaggio studio a Vienna

Da oltre 30 anni, l’amministrazione pubblica di Vienna ha integrato in maniera trasversale e strutturata una prospettiva di genere alla pianificazione urbana. Grazie a un approccio di gender mainstreaming, la città ha dato vita a 60 progetti pilota sullo spazio pubblico che ne hanno trasformato il volto, rendendola la città con la qualità della vita più alta in Europa da diversi anni.

Questo viaggio studio si rivolge ad architettɜ, urbanistɜ, designer e appassionatɜ che desiderino approfondire i temi dell’urbanistica di genere. Il viaggio sarà occasione per visitare, insieme ai/alle progettistɜ, ai/alle amministratorɜ pubblicɜ e ai/alle responsabili dei processi partecipativi, una serie di progetti pilota che hanno reso Vienna la città più significativa a livello europeo in relazione alla pianificazione sensibile al genere.

È prevista, tra le altre, una lecture di Eva Kail, figura chiave nell’applicazione del gender mainstreaming a Vienna dagli anni Novanta, che ci guiderà nell’esplorazione delle strategie che sono state adottate dalla città. 

In ogni tappa, verrà approfondito un tema chiave o una tipologia specifica di spazio pubblico: dalle strategie pensate per dare priorità alla mobilità pedonale, come nel quartiere di Mariahilf, all’esplorazione di soluzioni di sviluppo urbano sostenibile adottate ad Aspern-Seestadt. Visiteremo i progetti di riqualificazione delle piazze di Christian-Broda e Reumannplatz, pensati per migliorare l’accessibilità e la vivibilità dello spazio urbano, i parchi di Bruno Kreisky ed Einsiedler come esempi di una progettazione del verde attenta alla sicurezza e all’inclusione, e le fondamentali esperienze residenziali Frauen-Werk-Stadt I e II e il cohousing Ro*sa Donaustadt, per capire in che modo l’architettura possa rispondere concretamente alle esigenze abitative delle donne. 

Il viaggio inoltre permetterà l’accreditamento di 9 CFP aɜ architettɜ.

Programma del viaggio

Le tappe del viaggio sono state selezionate per permettere una visita eterogenea di progetti di natura diversa. Ogni progetto sarà guidato anche da un* soggetto che ha avuto un ruolo nella sua realizzazione.


venerdì 23 maggio
11 – 13 Lecture di apertura sulle politiche di gender mainstreaming a Vienna (luogo in fase di definizione) Eva Kail, fondatrice del “Frauenbüro” (ufficio per le donne) della Città di Vienna
14.30 – 16 Distretto pilota di Mariahilf Lena Rucker, Urbanista, Città di Vienna
16.30 Riqualificazione di Christian-Broda-Platz Carla Lo, Landschaftsarchitektur
16.30 – 18 Parchi pianificati con prospettiva di genere e attenzione al target delle ragazze: Bruno-Kreisky park e Einsiedlerpark Lilli Lička, Architetta
20 – Cena al ristorante Marienhof, Josefstädter Str. 9

sabato 24 maggio
10-11.15 Complesso abitativo Frauen-Werk-Stadt II Christine Zwingl, Architetta
11.30 – 12.30 Riqualificazione di Reumannplatz Tilia, Studio for Landscape Planning
14-15.30 Lecture sul lavoro di Elsa Prochazka, progettista di uno degli edifici di Frauen-Werk-Stadt I (luogo in fase di definizione) Elsa Prochazka, Architetta
15.30-16.30 Complesso abitativo Frauen-Werk-Stadt I
16.30 – 18 Complesso abitativo di cohousing femminile Ro*sa Donaustadt Sabine Pollak, Architetta

domenica 25 maggio
10.00 – 13.00 Nuovo quartiere Aspern-Seestadt Marvin Mitterwallner, Project Manager Aspern
Pomeriggio libero 

NB. Il programma potrà essere soggetto a modifiche

Costi del viaggio

Il costo del viaggio è di €290+iva, prezzo che include l’organizzazione, le conferenze, le visite guidate e lo spostamento in pullman privato per tutta la giornata di sabato 24 maggio. È inoltre inclusa la cena del 23 maggio, per chi vorrà partecipare.

Il viaggio dall’Italia a Vienna e il pernottamento non sono inclusi!

L’iscrizione NON comprende:
– Voli
– Pernottamenti
– Transfer dall’aeroporto all’hotel
– Trasferimenti in città (tranne per il 24 maggio)
– Pranzi, cene e bevande (tranne la cena del 23 maggio)
– Extra di carattere generale
– Assicurazione medica/bagaglio e annullamento

Iscrizioni

Il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto! Pertanto le iscrizioni sono chiuse.

Altre info

Il tour comincia a Vienna alle ore 11 di venerdì 23 maggio 2025 e termina domenica 25 maggio alle ore 13. Il luogo di ritrovo verrà comunicato ad avvenute iscrizioni.
Il viaggio dall’Italia e il ritorno non sono inclusi e devono essere gestiti in autonomia daə partecipantə.
È importante avere una buona conoscenza dell’inglese: le guide nelle varie tappe spiegheranno i progetti in inglese.